Le visite cardiologiche sono imprescindibili per monitorare la salute del cuore, in caso di sintomi riconducibili a disturbi cardiaci.
Contattaci
Presso lo Studio Radiologico Federico di Cosenza, specializzato anche il cardiologia, potrete prenotare una visita cardiologica, contattateci per fissare un appuntamento via telefono, via mail o tramite il modulo di contatto.
Visita cardiologica
Le visite cardiologiche rappresentano un passaggio necessario per diagnosticare e curare le più diffuse e le più rare patologie cardiache: l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, eventuali scompensi cardiocircolatori, le cardiomiopatie, malfunzionamenti delle valvole cardiache.
Il nostro ambulatorio cardiologico, nel quale operano professionisti preparati e disponibili, saranno in grado di dare una risposta e prescrivere esami e prestazioni mediche per trovare una soluzione ai vostri disturbi. Da una patologia conosciuta ad un insieme di sintomi ancora senza risposta, come difficoltà respiratorie o dolori al torace, le visite cardiologiche sono il primo passo verso un percorso di cura necessario ed efficace.
Malattie cardiovascolari
Presso lo studio radiologico Federico il cardiologo riceve su appuntamento e si occupa della diagnosi e della cura di disturbi cardiaci di diverso tipo, come:
- Ipertensione arteriosa
- Cardiopatia ischemica
- Scompenso cardiocircolatorio
- Cardiomiopatie
- Malattie delle valvole cardiache
- Trattamenti per pazienti portatori di protesi valvolari
- La cardiologia si occupa inoltre di pazienti che necessitino del parere di un cardiologo per sintomi quali:
- Dolore toracico
- Affanno (dispnea) a risposo o da sforzo
- Svenimento (sincope)
- Capogiri
- Palpitazioni
- Astenia
La salute del cuore non va trascurata, uno stile di vita sano un'alimentazione sana insieme a regolari visite di controllo non potranno che far bene al cuore.
Monitoraggio Cardiorespiratorio / Polisonnografia Respiratoria a domicilio
Polisonnografia o (Monitoraggio cardiorespiratorio) è il termine comunemente utilizzato per indicare una registrazione simultanea di più parametri fisiologici durante la notte.
Normalmente nel corso del test vengono registrati il flusso d’aria del naso e della bocca, l’intensità sonora del russamento, i movimenti di torace e addome, la posizione del paziente nel letto e la saturazione di ossigeno nel sangue.
L’esecuzione della polisonnografia prevede l’applicazione di due fasce al torace e all'addome, di un pulsossimetro al dito e di un misuratore di respiro esterno al naso; durante il sonno un piccolo computer cui sono collegati tutti i sensori registra i principali parametri della respirazione.
Al risveglio il paziente riporta il dispositivo polisonnografico al nostro centro e si provvederà ad una lettura ed interpretazione dei dati ottenuti, sintetizzandoli in tracciati, tabelle, statistiche e grafici.
Da questi dati si evince sia se si è affetti dalla sindrome delle apnee ostruttive, sia determinerà la gravità di tale patologia.
